top of page

Acquistare un gioiello è un investimento?

vaso con monete

Dipende. Nella maggior parte dei casi l’acquisto di un gioiello non genera un profitto; solo in alcune situazioni può rivalutarsi ma considerarlo un vero investimento è rischioso.


I gioielli esistono da decine di migliaia di anni: le prime testimonianze risalgono al Paleolitico superiore, circa 100.000 anni fa, ben prima delle civiltà organizzate.


Storicamente, avevano diverse funzioni:


Simbolica o spirituale, come amuleti protettivi o portafortuna.


Sociale, per indicare rango o appartenenza.


Estetica, come ornamento o elemento di seduzione.


Per migliaia di anni, e fino alla storia recente, questi oggetti preziosi hanno mantenuto le stesse funzioni.


Oggi il gioiello è principalmente un simbolo personale o un dono legato a momenti importanti e molti gioielli di moda o brand commerciali non aumentano di valore nel tempo perché il prezzo d’acquisto include costi di design, brand e marketing difficilmente recuperabili. Anche i pezzi privi di materiali o pietre di alta qualità (come bigiotteria o gemme di basso grado) valgono spesso meno del prezzo pagato.


Quando e perché invece esistono le eccezioni?


Un gioiello può essere considerato un bene rifugio e quindi facilmente liquidabile quando realizzato con metalli pregiati con un valore intrinseco come oro e platino; o un bene raro quando contiene pietre preziose certificate come diamanti, rubini, smeraldi, zaffiri con caratteristiche ricercate e di alta qualità; ciò che mantiene la stabilità nel tempo è un mercato attivo di acquirenti sempre disponibili e l’andamento del mercato dei metalli preziosi, che tende a crescere nei periodi di incertezza.


Anche i gioielli d’epoca come Art Déco e Belle Époque e pezzi vintage firmati e documentati di maison importanti come Bvlgari, Cartier o Buccellati possono mantenere o aumentare il loro valore grazie alla rarità e al pregio storico della casa produttrice.


Lo stato e la conservazione dell'oggetto e la scelta e l'attendibilità della certificazione utilizzata (es. GIA per i diamanti, Gübelin per le gemme di colore) sono anch'essi elementi fondamentali al mantenimento del valore del vostro prezioso.


In sintesi


Un gioiello non è un investimento finanziario, ma può mantenere o accrescere il proprio valore se scelto con competenza, privilegiando il marchio, l'autenticità, i materiali preziosi, la rarità e una buona conservazione, meglio ancora con il supporto di un esperto nel settore.


Acquistare un gioiello


 
 
 

Commenti


bottom of page